Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12a)
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli».
Abbiamo davanti parole abissali, delle quali non riusciamo a vedere il fondo, le più alte della storia dell’umanità (Gandhi). È la prima lezione del maestro Gesù, all’aperto, sulla collina, il lago come sfondo, e come primo argomento ha scelto la felicità. Perché è la cosa che più ci manca, che tutti cerchiamo, in tutti i modi, in tutti i giorni. Perché la vita è, e non può che essere, una continua ricerca di felicità, perché Dio vuole figli felici. (...)
Dal Commento al Vangelo di P. Ermes Ronchi (qumran2.net)
|
||
AVVISI DELLA SETTIMANA | ||
Venerdì 3 febbraio, festa di San Biagio, ore 18,00: S. Messa con «benedizione della gola».
Domenica 5 febbraio: GIORNATA DELA VITA. Sosteniamo il Progetto GEMMA con il «Mercatino del dolce». I bambini e i genitori della Scuola dInfanzia hanno una S. Messa alle ore 10,00 dedicata solo a loro.
Domenica 12 febbraio, ore 12,00: Benedizione degli animali nell'area cortiliva della Scuola d'Infanzia parrocchiale e a seguire Pranzo solidale di Sant'Antonio in Sala Emmaus. Prenotarsi dai cuochi Enzo e Fidenzio. |
Preghiera a San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, nostro Patrono e protettore, |